Erto – I luoghi del Vajont

Cerca
Vai al contenuto
  • Parco Dolomiti Friulane
  • Mauro Corona
  • Vivere a Erto
  • Erto
  • Erto e Casso

Archivio mensile:Marzo 2021

Erto

Erto

8 Marzo 2021 sergio
Ertana

Descrizione

I luoghi della catastrofe del Vajont, dove c'è la diga, la forra, la frana, il lago residuo, i paesi semiabbandonati, un angolo del Friuli in Comune di Erto e Casso, provincia di Pordenone. A Erto il "Vajont" è ancora presente in ogni luogo e in ogni momento, dove il tempo si è fermato al 9 ottobre 1963. Erto è un piccolo paese di montagna che si trova nella valle del Vajont, ultimo Comune a Nord-Ovest della regione Friuli-Venezia Giulia, a confine della provincia di Belluno. Erto e Casso costituiscono un unico Comune che mette assieme, sotto lo stesso gonfalone, due comunità molto diverse. Erto di origine antica, la sua esistenza è documentata da resti romani e da un atto di donazione di Sesto dell’VIII secolo, Erto, per la sua architettura di montagna, spontanea e particolare, nel 1976 fu dichiarato monumento nazionale e pertanto vincolato con la legge 1089/39 Casso più recente, la sua presenza è attestata nel secolo XIV. A Erto si parla un dialetto ladino dolomitico mentre a Casso un dialetto veneto-bellunese antico.

foto

Widget 1

Big Erto in the magic Valley

Info utili

Aspetto

  • Marzo 2021
  • Marzo 2014

per informazioni

mandaci una e-mail a erto@erto.it

archivio

Pagine

  • Erto e Casso
Proudly powered by WordPress